Specie Ittiche al Lago Pesorto

Le nostre Specie Ittiche

Benvenuti al Lago Pesorto, dove potrete incontrare una varietà di specie ittiche uniche. Tra le nostre principali specie troviamo la trota e lo storione.

Il storione, invece, è una specie più rara che può essere trovata nel nostro lago dedicato.

Trota Salmonata

La Trota Iridea Salmonata è una delle specie più comuni nel nostro lago, offrendo una divertente esperienza di pesca per tutti i visitatori.

 Oncorhynchus mykiss, , comunemente indicata come trota iridea oppure come trota arcobaleno, è un pesce osseo d'acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Salmonidae.

Trota Fario

Col nome di Trota Fario viene indicata una delle possibili forme che può assumere la livrea delle trote del genere Salmo, e in particolare della specie Salmo Trutta, quando queste costituiscono popolazioni stanziali in acque correnti. Considerata in passato come una sottospecie della S. Trutta, la Trota Fario è in realtà soltanto uno dei possibili morfismi della specie, insieme alla trota "lacustre" e alla trota "di mare". Tale fenotipo si ritrova tipicamente nelle popolazioni che abitano la parte superiore dei fiumi, con acque limpide, correnti e ben ossigenate. Viene catturata soprattutto da pescatori sportivi con la tecnica della pesca al tocco, della pesca a mosca e della pesca a spinning. Le carni sono assai apprezzate, fra le migliori tra quelle dei pesci d'acqua dolce italiani. È una preda apprezzata, inoltre, per la sua sospettosità e scaltrezza, che richiedono un'attenzione massima sia nell'azione di pesca che nell'avvicinamento al luogo dove la pesca verrà effettuata.

Trota Gialla

Varietà di Trota Iridea selezionata negli allevamenti nel corso di anni per il suo particolare colore della livrea che ne fanno una varietà unica.

Salmerino Alpino

Il Salmerino Alpino (Salvelinus alpinus), conosciuto anche come salmerino artico, è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmoidea ed all'ordine Salmoniformes

È molto simile alla trota comune, ma ha alcuni inconfondibili segni di riconoscimento, soprattutto per quanto riguarda la livrea:

  • pinne ventrali, pettorali ed anale con bordo anteriore di color bianco vivo;
  • dorso verde oliva con macchie più chiare (nelle trote delle varie specie le macchie sono più scure);
  • durante il periodo riproduttivo il maschio ha tutte le pinne inferiori ed il ventre di color rosso sangue.

 

Salmerino di Fonte

Il Salmerino di fonte [Salvelinus fontinalis (Mitchill, 1814)], conosciuto anche come salmerino di fontana, è un pesce appartenente alla famiglia Salmonidae.

Il salmerino di fonte presenta la forma tipica dei salmonidi: il corpo è allungato, ma muscoloso, adatto ad acque turbolente ed a movimenti veloci. La testa è allungata, con mascelle forti e sviluppate in ampiezza. Il dorso risulta appena incurvato, sulla cui cima si innesta la corta ma robusta pinna dorsale. La pinna caudale è ampia e a delta. La livrea è varia, ma definita, caratterizzata da un fondo verdastro fittamente marezzato da macchie circolari gialle, che sul dorso sono unite tra loro. La linea laterale è ben visibile ed al di sotto di essa sono presenti anche numerose macchie rosso carminio. La pinna dorsale, così come l'adiposa e la caudale, è verde macchiata di giallo; le pie pettorali, l'anale e le ventrali sono rossastre orlate di bianco e di nero.
Raggiunge dimensioni considerevoli per un pesce di fiume europeo: fino a 80 cm per 9–10 kg di peso

.

Storione Bianco 

Lo storione bianco (Acipenser transmontanus) è un pesce appartenente alla famiglia Acipenseridae.

Simile agli altri storioni, si distingue per il numero dei raggi delle pinne e dalle caratteristiche degli scudi ossei cutanei. Il colore è grigio brunastro con ventre bianco e pinne grigie. Può raggiungere i 600 cm di lunghezza e vivere fino a 104 anni. Gli esemplari anadromi possono pesare fino a 682 kg, mentre quelli esclusivamente di acqua dolce non raggiungono dimensioni così elevate

 

Storione Beluga

Lo Storione Ladano Huso huso noto anche come storione beluga o storione attilo, è il più grande tra tutti gli storioni, il più pregiato per quanto riguarda carne e caviale.

Questa specie è distinguibile dagli altri storioni per i seguenti caratteri:

  • i barbigli raggiungono la bocca
  • la bocca è più grande
  • il muso è all'insù
  • gli scudi ossei sui fianchi sul dorso sono più piccoli
  • le dimensioni massime sono maggiori da 5,3 a 7,5 m per i maschi, mentre il 20% in più ossia 9 m per le femmine.
  • Può raggiungere un peso massimo di 1500 kg.

Storione Italiano

Lo Storione cobice (Acipenser naccarii) è un pesce eurialino semi-anadromo endemico del

Mar Adriatico.

Il muso è conico e corto, con capo largo e arrotondato. I 4 barbigli a funzione sensoriale sono distanziati dalla bocca protrattile, che presenta un labbro inferiore continuo, interrotto solo nel centro. La pinna caudale è eterocerca (asimmetrica) Le placche ossee sono organizzate in 5 file: le dorsali sono 5-14, le laterali 32-42 per lato, le ventrali 8-11 per lato. Colore verde olivaceo-marrone sul dorso, più chiaro sui fianchi,con ventre biancastro.

Assai simile allo storione comune (Acipenser sturio), se ne differenzia principalmente per alcuni particolari:

  • il muso è molto più corto e tozzo (e questo è il carattere di più semplice rilevamento all'esame macroscopico)
  • il colore del dorso è più scuro e più brunastro
  • c'è un numero minore di placche ossee laterali lungo i fianchi
  • le dimensioni sono stimate sono sui 5 metri per circa 500 kg di pesco, in tempi semi recenti furono pesati esemplari di 200 kg per 3,50 metri di lunghezza; in Italia nel 1977 alla foce dell'Adda, fu pescato un esemplare di 2,75 metri dal peso di175 kg. 

Il nome scientifico fu assegnato in onore di Fortunato Luigi Naccarinaturalista veneto autore di Ittiologia Adriatica e primo a intuire l'esistenza della specie.

Storione Pinocchio

Lo Storione Siberiano (Acipenser baerii) è un raro pesce osseo della famiglia degli 

Acipenseridi.

Lo storione siberiano può raggiungere la lunghezza massima di circa 200 cm ed un peso di 210 kg, ma solitamente la media degli esemplari non supera i 65 kg di peso. Presenta muso allungato, più lungo della porzione post-oculare del capo, con bocca tubolare e protrattile situata in posizione ventrale, dal labbro inferiore interrotto da un'incisura mediana. Ai lati di essa si trovano quattro barbigli non sfrangiati, inseriti anteriormente. Le branchiospine presentano tubercoli sulla parte distale. La colorazione varia dal grigio-olivastro al marrone scuro, a seconda delle condizioni fisiologiche del pesce e di quelle ambientali. Sui fianchi il colore diviene progressivamente più chiaro, fino ad assumere una tinta biancastra sul ventre.

Persico Spigola

Il Persico Spigola, nome ufficiale stabilito dal MIPAAF per ogni pesce appartenente al genere Morone, è generalmente un ibrido tra Morone chrysops maschio e Morone saxatilis femmina, allevato in piscicoltura e presente sui mercati ittici europei. Precedentemente era chiamato branzino striato e venduto con questo nome da Agroittica Lombarda che lo ha importato per prima alla fine degli anni '90, importandolo allo stadio di avannotti da Israele.

L'aspetto è piuttosto simile a quello della spigola ma il corpo è decisamente più alto e compresso ai lati. La colorazione di fondo è argentata, sui fianchi sono presenti striature orizzontali scure in numero variabile, spesso piuttosto irregolari. La taglia massima supera di poco i 50 cm e i 2 kg di peso.

Esplora le Nostre Specie e Prenota la Tua Esperienza di Pesca!

Scopri le meraviglie del nostro lago e prenota la tua prossima avventura di pesca con noi.